via Reginaldo Giuliani, 374 Firenze

VENERE BIONDA giovedì 24 aprile ore 21:30 – in lingua originale con sottotitoli


Leandro Giribaldi presenta, per la rassegna Jo&Marlene

VENERE BIONDA (Blonde Venus, 1932)

REGIA: Josef von Sternberg

SOGGETTO: Josef von Sternberg

SCENEGGIATURA: Jules Furthman, S. K. Lauren

FOTOGRAFIA: Bert Glennon

MUSICHE: AAVV

PRODUZIONE: Paramount

INTERPRETI: Marlene Dietrich, Cary Grant, Herbert Marshall

ORIGINE: USA; DURATA: 93’

Il chimico americano Ned (Marshall) sposa l’ex cantante tedesca Helen (Dietrich), dopo averla conosciuta in circostanze fortuite in Germania (cioè mentre fa il bagno nuda in un laghetto insieme a delle amiche). Dopo la nascita di un figlio, lui si ammala gravemente e per sostenere le spese della cura, lei ricomincia la sua attività di cantante cabarettistica.

Fra tutti i melodrammi dei film girati da von Sternberg con la Dietrich, Venere bionda è quello meno esotico e quello che più rispetta le convenzioni del genere: l’amore, la malattia, il tradimento, la donna perduta che cerca il riscatto.

Jo, in crisi personale con Marlene, aveva scritto un soggetto immorale. Ci fu un’aspra lite con i produttori e von Sternberg rischiò il licenziamento, con la Dietrich schierata comunque dalla sua parte.

Alla fine Sternberg chinò il capo e accettò i cambiamenti, soprattutto il finale. Il film contiene uno dei più strepitosi numeri musicali di tutta la storia del cinema: la Dietrich travestita da gorilla che canta Hot Voodoo. Negli anni ’60 il giovane Bogdanovich incontrò tutti i leoni della vecchia Hollywood.

Una sera a cena Sternberg gli disse: “Dica sempre di sì al suo produttore e si congratuli con lui per la sua saggezza e perspicacia”. Bogdanovich scoppiò a ridere in quanto Sternberg nella sua carriera aveva fatto esattamente il contrario. Bogdanovich commentò poi in un suo scritto che von Sternberg aveva infranto i due comandamenti principali di un regista: non litigare con i produttori e non innamorarsi della sua attrice. Ma sia l’uno sia l’altro hanno dato origine a opere straordinarie…

L. Giribaldi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Share This