-
E’ stata la mano di dio – domenica 26 dicembre 2021 ore 17.30-21.30, lunedì 27 e martedì 28 dicembre 2021 ore 21.30
Per la prima metà del racconto È stata la mano di Dio è la ricostruzione pirotecnica di una napoletanità privilegiata e gaudente che si esprime attraverso il gioco (anche delle parti), in un Amarcord che cita Federico Fellini ma anche Sergio Leone e Roberto Rossellini, componendo il pantheon ideale della genesi artistica ed emotiva di Sorrentino autore. Nella seconda metà il regista spegne i…
-
Don’t look up – giovedì 23, venerdì 24 dicembre 2021 ore 21.30, sabato 25 dicembre 2021 ore 17.30-21.30
Con la solita ironia acida e dissacrante, Adam McKay gira il film definitivo sulla società dei media americana, così presa dalle regole della propria bolla da non accorgersi nemmeno della più grave delle minacce: la fine del genere umano. ___________________________________________________ AVVISO: per l’ accesso alla sala è OBBLIGATORIO – essere muniti di GREEN PASS RAFFORZATO –…
-
L’ arminuta – venerdì 17, sabato 18 dicembre 2021 ore 21:30, domenica 19 dicembre 2021 ore 17:30-21:30
Estate 1975. Una tredicenne diventa, senza che nessuno chieda il suo consenso, “l’arminuta” cioè la ritornata. Fa cioè ritorno a una famiglia biologica di cui non sapeva nulla. Passa da un’agiata esistenza piccolo borghese a una vita nelle campagne abruzzesi in cui regnano la povertà e la mancanza di cultura. Adattamento del romanzo vincitore del…
-
Presentazione del libro “UN’OMBRA E’ SOLTANTO UN’OMBRA” – sabato 11 dicembre ore 18:00
con l’autore Leandro Giribaldi e l’editore Roberto Venturi Una guida alla storia del cinema raccontata dai grandi registi. Dai fratelli Lumière a Griffith, da Ejzenstejn a Welles, da Rossellini a Fellini, fino ad arrivare alla Nouvelle Vague e a Stanley Kubrick, per raccontare lo sguardo del regista, per un’immersione nel corpo profondo del cinema. _______________________________________________________________________________…
-
Freaks out – venerdì 3, sabato 4 dicembre 2021 ore 21:30, domenica 5 dicembre 2021 ore 17:30-21:30
Un uragano che ci solleva dalla monotonia della produzione nazionale per precipitarci nella terra dell’avventura, dove sopravvivono creature fantastiche in cerca del loro cuore o del loro coraggio per sconfiggere la paura e una strega, sempre crudele e ciarlatana. Non si allontana troppo dalle rive del Tevere, Mainetti che lascia il cuore del ciclone per…
-
Sabato 27 novembre 2021 ore 17,30 – Presentazione del libro “SILVANO SARTI. PARTIGIANO, OPERAIO e SINDACALISTA”
“Sapeva trascinare i lavoratori col suo carisma e affascinare i più giovani con la forza delle sue convinzioni Silvano Sarti, partigiano, operaio e sindacalista. Dalle contrattazioni salariali alla lotta contro il benzolismo, dal suo impegno nell’Anpi fino alla sua attività di divulgazione dei valori della Resistenza e della nostra Costituzione. Fotografie inedite, documenti, interviste e…
-
France – venerdì 19, sabato 20 novembre 2021 ore 21:30, domenica 21 novembre 2021 ore 17:30-21:30
France de Meurs è una stella del giornalismo che brilla su un canale di informazione e nei reportage sul Medioriente. Priva di scrupoli e di qualsiasi valore deontologico, gestisce la sua famiglia come la sua équipe, con cinismo e je-m’en-foutisme. Ma un giorno tampona Baptiste, un povero diavolo che fa consegne a domicilio…. ___________________________________________________ AVVISO: per…
-
Quo Vadis, Aida? – venerdì 12 sabato 13 novembre ore 21:30, domenica 14 novembre ore 17:30-21:30
Tre atti canonici, molti primi piani frontali e un découpage classico: a Jasmila Zbanic non serve altro per realizzare un film che deriva dall’urgenza di tramandare, più che dalla volontà di inseguire chimere stilistiche. ___________________________________________________ AVVISO: per l’ accesso alla sala è OBBLIGATORIO – essere muniti di GREEN PASS – rilascio delle generalità. ______________________________________________ non occorre…
-
Il matrimonio di Rosa – venerdì 5, sabato 6 novembre ore 21:30, domenica 7 novembre ore 17:30-21:30
Sarebbe stato più semplice proporre la tragicità quotidiana di una vita costantemente spesa a servizio degli altri che neanche più si accorgono di quanto stanno ricevendo ritenendolo ormai, se non ‘dovuto’, comunque normale. La sceneggiatura invece assume le connotazioni di una commedia in cui non manca l’acidità. ___________________________________________________ AVVISO: per l’ accesso alla sala è OBBLIGATORIO…
-
Notorius, l’amante perduta – giovedì 4 novembre ore 21:30
organizzata da Associazione Tourbillon e presentata da L. Giribaldi Notorious, l’amante perduta (Notorious, 1943), di Alfred Hitchcock con: Ingrid Bergman, Cary Grant. durata: 101′ Il 15 agosto 1946, alla Radio City Music Hall di New York ci fu la prima di Notorious, uno dei film più famosi del regista britannico Alfred Hitchcock. Nonostante Notorious non sia…