-
I COLORI DEL BUIO domenica 13 novembre ore 15:00
di Franco Lusini & Saverio Gramegna
-
IL VANGELO SECONDO MATTEO – domenica 22 maggio ore 17:30-21:30
Fedele riproposizione del Vangelo secondo Matteo dal momento dell’Annunciazione alla Resurrezione di Gesù. Il film ha ottenuto 3 candidature a Premi Oscar, ha vinto 3 Nastri d’Argento, Il film è stato premiato al Festival di Venezia. ___________________________________________________ AVVISO: per l’ accesso alla sala è OBBLIGATORIA la mascherina FFP2
-
ALL’ ALBA PERDERO’ – venerdì 20 maggio 2022 ore 21:30 alla presenza del regista
Il film racconta in modo divertente e costruttivo il fallimento, vissuto spesso come una vergogna indelebile e quasi mai come preziosa occasione di crescita. Andrea Muzzi costruisce un film a sua misura raccontando una storia metacinematografica: lui stesso è uno sceneggiatore e un regista (oltre che un attore, noto soprattutto per le collaborazioni con Alessandro Benvenuti)…
-
MAMMA ROMA – sabato 14 maggio 2022 ore 21:30, domenica 15 maggio 2022 ore 17:30
Pasolini ha voluto ricordare che il tema dell’amor materno, assente dai suoi romanzi, non lo è nella sua poesia; e che in questo film c’è un’effusione autobiografica, come c’è, del resto, nella vibrante passione con cui Anna Magnani ha interpretato il suo ruolo.
-
ACCATTONE – sabato 7 maggio 2022 ore 21:30, domenica 8 maggio 2022 ore 17:30
Primo film della rassegna Pasolini 100. Opera che segna il suo esordio alla regia, Accattone può essere considerato la trasposizione cinematografica dei suoi precedenti lavori letterari. In questa pellicola insegue una sua idea di narrazione epica e tragica. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare .
-
Alla presenza del regista e di parte del cast DIO E’ IN PAUSA PRANZO – solo oggi venerdì 6 maggio ore 21:30
Cercare di ridere della pandemia, o meglio: delle reazioni che ha provocato, delle fobie e delle follie che ha innescato. Questo è il progetto, l’idea di partenza di Dio è in pausa pranzo, diretto e interpretato da Michele Coppini, filmmaker toscano. L’esperimento è inedito: trasformare la tragedia che abbiamo vissuto – o che stiamo ancora…
-
Corso di storia del cinema: IL NEOREALISMO
Se c’è un momento in cui il cinema italiano è stato il più potente del mondo per forza rappresentativa, è stato senz’altro nell’immediato dopoguerra quando i film di Rossellini e De Sica documentarono la drammaticità della condizione italiana. Improvvisamente la realtà, deflagrava sullo schermo come le bombe della seconda guerra mondiale. Questa rivoluzione fu chiamata…
-
La persona peggiore del mondo – sabato 8 gennaio 2022 ore 21:30, domenica 9 gennaio 2022 ore 17:30-21:30, lunedì 10 gennaio 2022 ore 21:30
Julie ha quasi trent’anni e non ha ancora trovato il suo posto nel mondo. Tutto cambia quando incontra Axel, ma il destino riserverà ad entrambi parecchie sorprese. Una commedia dall’ironia nordica e dall’irresistibile afflato romantico. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha ottenuto 2 candidature agli European Film Awards, ha ottenuto 2 candidature…
-
Scompartimento n.6 – mercoledì 5 gennaio ore 21:30, giovedì 6 gennaio ore 17:30-21:30, venerdì 7 gennaio ore 21:30
Mentre un treno avanza verso il circolo artico, due estranei condividono un viaggio che cambierà il loro punto di vista sulla vita. Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, ha ottenuto 3 candidature agli European Film Awards, ha ottenuto 1 candidatura a Satellite Awards, ha ottenuto 1 candidatura a British Independent,…
-
The French Dispatch – giovedì 30, venerdì 31 dicembre 2021 ore 21:30 – sabato 1, domenica 2 gennaio 2022 ore 17:30-21:30
The French Dispatch è l’omaggio di Wes Anderson a un mestiere che assomiglia a quello che fu il giornalismo e a un paese che assomiglia alla Francia. Piantata come una ‘casa di bambola’ al cuore di Ennui-sur-Blasé, la sede del giornale ospita una legione di attori (Tilda Swinton, Bill Murray, Owen Wilson, Benicio del Toro, Léa…